Festival della Partecipazione, porta la tua idea alla edizione 2018

0
1385

A ottobre 2018 torna il Festival della Partecipazione nella nostra Regione. Per la terza volta consecutiva farà tappa a L’Aquila. E’ promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva con il contributo di SlowFood ed in collaborazione con il Comune dell’Aquila.

Laboratori, conferenze, dibattiti, concerti e buon cibo. Una fabbrica di idee per riscoprire il piacere dello stare insieme e costruire le nuove forme della politica, dell’attivismo e della cittadinanza. Nell’era dell’incertezza che può suscitare sogni o generare incubi, pensiamo che la soluzione sia la partecipazione attiva dei cittadini.

ACTIONAID
ActionAid un’organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Fondata nel 1972, è una federazione che lavora con oltre 15 milioni di persone in oltre 40 Paesi: ActionAid opera a fianco delle popolazioni e delle comunità più emarginate attraverso programmi di sviluppo a lungo termine per garantire un cambiamento sostenibile che duri nel tempo. In Italia è presente da oltre 25 anni e può contare su 60mila attivisti e circa 150mila sostenitori.

CITTADINANZATTIVA
Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori. Fondata nel 1978 con il nome di Movimento federativo democratico, conta oggi 34.539 aderenti, a cui si aggiungono 15 associazioni federate, di cui 13 di malati cronici. È presente in Italia con 19 sedi regionali e 250 assemblee locali e centinaia di sezioni locali del Tribunale per i diritti del malato.

SLOWFOOD
Slow Food Italia è un’associazione no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi e grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Oltre all’Italia, ogni giorno Slow Food lavora in oltre 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti, coinvolgendo milioni di sostenitori. Nata Arcigola e fondata in Piemonte nel 1986 da Carlo Petrini, Slow Food Italia diventa internazionale nel 1989. In Italia l’associazione della Chiocciola ha 51.000 iscritti riuniti in circa 300 sedi locali.
Ti piacerebbe organizzare un evento al Festival? Hai un’idea interessante?

Partecipa al bando aperto fino al 15 giugno! Le 5 proposte migliori entreranno nel programma.
bando

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.