Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole: 120 alunni R.S.S. all’Aquila

0
2312

Giornata Nazionale Sicurezza Scuole

La giornata nazionale della sicurezza nelle scuole del 22 novembre, promossa da Cittadinanzattiva diciassette anni fa e da quattro anni istituzionalizzata con la legge sulla “Buona Scuola”, si è celebrata all’Aquila assumendo un forte valore simbolico a dieci anni dal sisma.

 

Protagonisti dell’evento sono stati gli studenti di sei scuole medie abruzzesi (Guardiagrele, S. Martino sulla Marucina, Fara Filiorum Petri, Casalincontrada, Francavilla al mare, Pizzoli) con i rispettivi dirigenti Marronceli Ivana e Bianco Daniela e gli insegnanti Evangelista Melissa, Lisio Nicola, De Nardis Elisa, Virgili Fabio, Di Millo Romano, Paolino Manuela, Mazatenta Stefania Pozulo Laura, Di Nicola Marina, Della Pelle Graziano, Del Borrello Marco, Minghetti Sabrina.

I circa 120 studenti, che hanno raggiunto L’Aquila con due autobus, avevano frequentato un corso di formazione per “Responsabile della sicurezza degli studenti” (R.S.S.), figura non ancora prevista nella vigente legislazione in materia di sicurezza (Testo Unico Sicurezza).

Lo scopo di tale corso, tenuto dai docenti appartenenti alle varie sedi dell’associazione nazionale Cittadinanzattiva, è stato di responsabilizzare i ragazzi per un importante ruolo propositivo e collaborativo da svolgere nella loro scuola. Corsi analoghi e con le stesse modalità sono stati tenuti negli anni precedenti in numerose altre regioni italiane.

Durante la manifestazione, presso la sala conferenze del G.S.S.I. dell’Aquila, due ragazzi rappresentanti di ciascuna classe, hanno riferito le risultanze dell’indagine sullo stato di sicurezza della loro scuola (dimensioni delle aule, impianto elettrico, funzionalità dei bagni, stato di manutenzione della palestra, del cortile, delle scale, degli intonaci, dei pavimenti ecc.).  Inoltre hanno illustrato quanto appreso ed hanno sintetizzato i vari argomenti mediante una piramide delle responsabilità e delle competenze e un lap book.

Successivamente tutti i partecipanti, davanti al colonnato dell’edificio sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo, hanno dato vita, indossando dei gilet gialli, ad un coreografico e scenografico flash mob: sfilando tutti insieme e creando così un serpentone, fermandosi per formare scritte “scuole sicure”, esibendo striscioni con la scritta “Vogliamo scuole nuove e sicure” ed agitando, aprendoli e chiudendoli, al grido dello stesso slogan “vogliamo scuole nuove e sicure”, i loro ombrellini rossi.

Questi ragazzi, a cui sarà consegnato un attestato di partecipazione, ricorderanno anche attraverso le numerose foto, questa giornata che li ha visti protagonisti. L’evento ha avuto rilevanza nazionale ed è stato trasmesso da TG1, TG2, TG3; a livello locale sono comparsi vari articoli sui giornali e sul quotidiano on line Il Pescara.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.