Festival della Partecipazione: appuntamento all’Aquila!

0
1222

Torna Il Festival della Partecipazione, quest’anno alla sua terza edizione. SI tratta di  un luogo aperto a cittadini, alle comunità degli aquilani e degli abruzzesi, a organizzazioni ed esperienze di attivismo civico, a interlocutori e partner pubblici e privati della partecipazione civica, ai media tradizionali e ai nuovi media, al mondo della ricerca, della cultura e dell’arte.

Non si tratta di un pubblico, ma di un insieme di partecipanti riuniti con l’obiettivo di scambiare e discutere informazioni, prodotti, idee ed esperienze.

Il programma finale del Festival della Partecipazione è on-line sul sito www.festivaldellapartecipazione.org. Nella quattro giorni, da giovedì 11 ottobre a domenica 14, saranno tanti i personaggi, gli artisti, gli scrittori, i cittadini attivi che ci accompagneranno in questa intensa terza edizione. Per darvi qualche numero: gli ospiti saranno oltre 300, e gli eventi che invaderanno sale, teatri, piazze e Università nel centro storico dell’aquila oltre 50.

ActionAid è un’organizzazione internazionale che lavora a livello locale, nazionale e internazionale per realizzare il cambiamento e combattere le diseguaglianze, migliorando la qualità della democrazia, coinvolgendo persone e comunità nella tutela dei loro diritti e sostenendo così chi vive in situazioni di povertà e marginalità.

Con più di 110.000 attivisti e 136.000 sostenitori ha realizzato nell’ultimo anno 38 progetti in Italia e 222 progetti in Africa, Asia e America Latina.

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.

Fondata nel 1978 con il nome di Movimento federativo democratico, conta oggi 34.539 aderenti, a cui si aggiungono 15 associazioni federate, di cui 13 di malati cronici.

È presente in Italia con 19 sedi regionali e 250 assemblee locali e centinaia di sezioni locali del Tribunale per i diritti del malato.

Slow Food Italia è un’associazione no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi e grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.

Oltre all’Italia, ogni giorno Slow Food lavora in oltre 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti, coinvolgendo milioni di sostenitori.

Nata Arcigola e fondata in Piemonte nel 1986 da Carlo Petrini, Slow Food Italia diventa internazionale nel 1989.
In Italia l’associazione della Chiocciola ha 51.000 iscritti riuniti in circa 300 sedi locali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.